Nel mondo della tornitura, la velocità di taglio rappresenta uno dei parametri più critici per ottenere una lavorazione precisa, efficiente e sicura. Sapere come calcolarla e regolarla correttamente può fare la differenza tra una produzione ottimizzata e una piena di scarti: oggi parliamo proprio di questo.
Una breve panoramica tra i parametri del taglio e la formula per calcolarne la velocità: un piccolo viaggio tra precisione e tecnica in formato blog per raccontare parte della nostra quotidianità, della nostra realtà.
I parametri del taglio nella tornitura
Ogni operazione di tornitura si basa su una serie di parametri fondamentali:
la velocità di taglio (Vc), cioè la velocità lineare con cui il pezzo passa sotto l’utensile;
l’avanzamento (f), ossia la distanza percorsa dall’utensile per ogni giro del pezzo;
la profondità di passata (ap), cioè lo spessore del materiale rimosso ad ogni passaggio;
la velocità di rotazione (n), che riguarda il numero di giri del pezzo al minuto.
Questi valori non solo incidono sulla qualità del pezzo finito, ma anche sulla durata degli utensili e sull’efficienza complessiva della produzione.
Come calcolare la velocità di taglio del tornio
Il calcolo della velocità di taglio (Vc) si basa su una formula chiave:
Vc = (π × D × n) / 1000
Dove:
Vc = velocità di taglio in m/min
D = diametro del pezzo in mm
n = numero di giri al minuto (rpm)
Una corretta impostazione del valore di Vc dipende anche dal materiale del pezzo, dal tipo di utensile e dalla macchina. Ad esempio, un acciaio inox richiederà valori ben diversi rispetto all’alluminio.
Tre-Di e la precisione del taglio nella tornitura
Ottimizziamo ogni lavorazione traendo spunto dall’esperienza maturata in anni di lavorazioni meccaniche di precisione, oltre che dall’impiego di torni CNC all’avanguardia. Come? Basando la nostra attività su quattro pilastri: l’efficienza, in primis, che ci rende da anni partner affidabile per la fornitura di particolari torniti. La precisione, con cui ci accertiamo dell’effettivo rispetto degli standard qualitativi.
L’innovazione, nella ricerca di soluzioni sempre all’avanguardia per una risposta efficace alle esigenze dei clienti. La consulenza, con un occhio di riguardo alla parte di comunicazione tra fornitore e cliente. Uomini e macchine, da noi, lavorano veramente in sinergia: e non è solo un modo di dire…