La tornitura è una delle lavorazioni meccaniche più antiche e affascinanti, capace oggi di raggiungere livelli di precisione e complessità sorprendenti grazie all’evoluzione tecnologica.
Alla base di tutto c’è il tornio: una macchina utensile che permette di realizzare componenti cilindrici e con geometrie complesse, sia per piccole sia per grandi serie produttive.
Oggi andremo ad approfondire proprio il suo funzionamento, con uno sguardo particolare al tornio a controllo numerico (CNC), alle differenze con i torni tradizionali e a come queste tecnologie vengono impiegate da noi.
Il tornio a controllo numerico, noto anche come tornio CNC, rappresenta l’evoluzione digitale del tornio tradizionale. A differenza delle versioni manuali, qui le lavorazioni sono gestite da un computer che comanda tutti i movimenti dell’utensile e del pezzo da lavorare.
La macchina funziona partendo da un disegno tecnico CAD, che viene tradotto in istruzioni tramite un linguaggio di programmazione (solitamente G-code). Il sistema CNC controlla con estrema precisione la velocità di rotazione del mandrino, l’avanzamento degli utensili lungo gli assi (generalmente X e Z), e tutte le operazioni necessarie per realizzare il pezzo finito: tornitura esterna, foratura, filettatura, alesatura, e molto altro.
L’automazione garantisce una ripetibilità perfetta anche su lotti numerosi, riduce gli errori umani e permette di ottenere tolleranze micrometriche. Inoltre, molte macchine CNC moderne includono anche sistemi di cambio utensile automatico e controllo in-process per la verifica delle misure durante la lavorazione.
Il tornio semplice, o tornio parallelo manuale, è ancora oggi utilizzato in molte officine per operazioni di prototipazione o per lavori artigianali su piccola scala. In questo tipo di tornio, l’operatore muove manualmente il carrello portautensili e regola tutte le impostazioni, come la velocità e l’avanzamento. È uno strumento che richiede grande esperienza e sensibilità, ma che lascia spazio a un certo grado di flessibilità creativa.
Al contrario, il tornio CNC è pensato per la produzione seriale e per lavorazioni complesse. Una volta impostato il programma, l’intervento dell’operatore si riduce drasticamente: questo significa maggiore efficienza, ma anche la necessità di un know-how tecnico legato alla programmazione e al setup della macchina. In sintesi, mentre il tornio semplice è uno strumento “artigianale”, il CNC è una macchina altamente tecnologica, perfetta per l’industria moderna.
Ci piace definirci come una torneria meccanica in costante evoluzione: per questo, abbiamo fatto dell’innovazione il nostro tratto distintivo puntando su un parco macchine di ultima generazione, arrivando progressivamente alla digitalizzazione del processo produttivo.
Ma Tre-Di non è solo tecnologia: al cuore dell’azienda c’è un team esperto, in grado di leggere le esigenze del cliente per tradurle in soluzioni tecniche concrete, efficienti e personalizzate.
La qualità della lavorazione passa attraverso ogni fase del processo, dal controllo dei materiali alla verifica finale, con strumenti di misura avanzati e rigorosi protocolli interni. Crediamo che l’artigianalità meccanica può e deve fondersi con l’automazione avanzata, offrendo un servizio su misura a settori esigenti come l’automotive, l’oleodinamica, l’elettromeccanica.
Via Olivera, 66/68
31020 San Vendemiano (TV)
Telefono: +39 0438 409100
info@trediturning.it
uff.commerciale@trediturning.it
tec.commerciale@trediturning.it
2024 © TRE-DI SRL Created with Passion by Spring ADV | Privacy Policy | Cookie Policy